Si prepara ad andare alle elezioni per rinnovare il suo parlamento. Ma come si guarda all’Europa di oggi nel continente geograficamente più vicino? Nel numero di maggio «Mondo e Missione» prova a ribaltare la prospettiva dando la parola ai missionari in Africa
Alla vigilia delle elezioni europee, padre Mario Ghezzi si interroga su cosa possa ancora dare l’Europa al mondo e quello che possa fare oggi la Chiesa per l’Africa.
Quale “peso” ha l’Africa nelle politiche europee? È solo un problema di business e migranti? O è possibile una diversa collaborazione? Il punto di vista di un missionario africano alla vigilia delle elezioni.
Il “gigante” Europa visto da una delle nazioni più piccole e povere d’Africa, la Guinea Bissau. Cooperazione allo sviluppo, sostegno alla democrazia e alla società civile. Eppure moltissimi giovani continuano ad andarsene.
L’emergenza va riconosciuta: nessuno può essere consegnato alla morte. Ma accogliere i profughi senza fermare le armi è quanto di più ingiusto e inopportuno si possa fare
Il Mare di mezzo è da sempre luogo chiave per la storia delle civiltà, fucina di conoscenza e progresso ma anche «capace di accecare», scriveva il sociologo algerino Khaled Fouad Allam in questo intervento inviato alla nostra rivista poco prima della sua scomparsa. Delineando le sfide epocali che oggi solcano le acque del Mare Nostrum