Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta il significato della pena pecuniaria inflitta al cardinale novantenne di Hong Kong: «Il tema non è il suo profilo di religioso, ma la soppressione del movimento democratico e la fine della libertà politica di Hong Kong. Una tragedia politica e sociale della quale gravità non c’è adeguata consapevolezza»
Oggi, martedì 15 novembre, la popolazione terrestre ha raggiunto gli 8 miliardi. L’India sarà il Paese più popoloso nel 2023, superando la Cina. Ma in quasi tutto il mondo diminuisce il tasso di fertilità, a cominciare dall’Europa. Guterres, Onu: «Colmare l’abisso tra chi ha e chi non ha».
Il racconto di una metropoli profondamente cambiata e dal futuro incerto, ma anche della capacità e della forza della gente di adattamento e resilienza. Con un occhio rivolto al prossimo Congresso del Partito comunista
La visita della speaker della Camera Usa potrebbe diventare il pretesto per un’escalation militare da parte della Cina. Che oggi appare più minacciosa che mai
In occasione degli 80 anni delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Cina (Taiwan) e la Santa Sede, un convegno oggi a Roma ha ripercorso le origini e l’attualità della comunità cattolica presente sull’isola
Xi Jinping nell’ex colonia britannica per dimostrare che la normalizzazione è diventata una priorità assoluta. Il 1° luglio 1997, Martin Lee e Margaret Ng dal balcone del Parlamento chiedevano libertà e democrazia, mentre oggi la Perla dell’Asia fa i conti con le conseguenze della Legge sulla sicurezza nazionale. E la città è sempre depressa e impaurita
Nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, il cardinale Joseph Zen doppiamente in primo piano: convocato nella mattina di Hong Kong in tribunale dopo essere stato arrestato lo scorso 11 maggio, presiede alle 20 una Messa che quest’anno assume un significato ancora più forte per tutti i cattolici cinesi. Che in Italia hanno celebrato la ricorrenza a Milano
L’arresto del cardinale Joseph Zen, rilasciato poi su cauzione, getta ombre molto fosche sul futuro di Hong Kong, dove i margini di libertà e democrazia si restringono sempre più. L’amaro commento di Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo