Elijah Pierce è stato un artista, un predicatore battista e un barbiere, che ha affiancato ogni giorno all’attività lavorativa quella di creare delle “riflessioni in legno”
Dopo il Titolo 42 – che permetteva al governo USA di rimpatriare i migranti venezuelani con il pretesto del Covid – arriva una nuova strategia per fare da deterrente all’immigrazione. Sul fiume al confine con il Messico, è in corso l’installazione di una barriera di boe. Gli esperti hanno dubbi sull’efficacia e temono per i migranti ancora più in pericolo di affogare
Evacuati precipitosamente in Pakistan o in altri Paesi, nell’agosto di due anni, fa in seguito alla presa del potere da parte dei Talebani, circa 50 mila profughi afghani potrebbero ora essere trasferiti nelle Filippine, nell’attesa che gli Stati Uniti esaminino le loro domande. Ma alcuni senatori filippini hanno già sollevato dubbi. E intanto i profughi rimangono bloccati e spesso perseguitati
La testimonianza di un’operatrice di Hope Border Institute al confine tra Messico e Stati Uniti, dove ogni giorno arrivano migliaia di migranti in cerca di una vita migliore oltre confine. Ma le regole per chiedere asilo sono sempre più restrittive…
Una misura adottata da Trump nell’emergenza è stata rispolverata dall’amministrazione Biden per rendere più facili le espulsioni di fronte a un’ondata di nuovi arrivi dal Paese sudamericano. Ma ora un giudice federale ne ha messo in discussione la legittimità.
Che cosa spinge migliaia di persone dall’Honduras, dal Gutatemala o dal Salvador a partire con le carovane per inseguire il sogno di poter entrare negli Stati Uniti? I gesuiti del Messico e dell’America Centrale hanno provato ad analizzare le cause strutturali di questo esodo. Provando a indicare alcune risposte vere da attuare nei Paesi da cui partono i migranti
Principale quartier generale del Pime negli Usa, l’ex città dei motori ha l’80% di abitanti neri e venti chiese cattoliche legate alle loro comunità. Parlano i padri Mazur e Piccolo, che operano tra i migranti
Con colori vibranti l’artista afro-americano Rudolph Valentino Bostic illustra con semplicità la lunga storia di redenzione e di gioia che attraversa l’intera Bibbia