Nato poche settimane fa con un gravissimo handicap, un bambino dell’Estremo Nord del Camerun è stato operato in queste ore grazie alla Fondazione Betlemme di Mouda, sostenuta dal Pime. Rinnovando così il dono di una vita più preziosa di ogni fragilità
Dal Pio Istituto dei Sordi di Milano – in collaborazione con l’Ovci, l’Università Cattolica e l’Associazione Monsignor Marcoli – una libretto illustrato per insegnare le preghiere della tradizione cristiana ai bambini non udenti del Sud Sudan. Partendo da volti e gesti della tradizione africana
È arrivato a Phnom Penh quando per le persone sorde non esisteva nulla. Grazie all’impegno di padre Charlie Dittmeier, missionario statunitense, anche i khmer oggi hanno il loro linguaggio dei segni
Oltre vent’anni di lavoro in Cambogia, specialmente con le persone disabili e gli ammalati di Aids. La Comunità missionarie laiche, sostenuta agli inizi dal Pime, racconta la sua esperienza di servizio
Le persone più vulnerabili e “scartate” sono al cuore dell’opera instancabile di padre Danilo Fenaroli del Pime, che da vent’anni offre accoglienza e assistenza al Centro Betlemme di Mouda
Pedagogista e volontaria laica in missione col Pime in Thailandia, Elena Panzeri racconta le sfide del Centro per disabili Saint Joseph, uno spazio di solidarietà che assomiglia molto a una grande famiglia
La missione non è ideologia. Lo dice chiaramente Papa Francesco nel messaggio per la prossima giornata mondiale del 18 ottobre, quando si chiede: “Chi sono i destinatari privilegiati dell’annuncio evangelico?”. E indica la risposta, che “è chiara e la troviamo nel Vangelo stesso: i poveri, i piccoli e gli infermi, coloro che sono spesso disprezzati e dimenticati, coloro che non hanno da ricambiarti”.