Erdogan e Kilicdaroglu si sfideranno al secondo turno, in programma il 28 maggio. L’ombra del voto negato a un milione di elettori nelle zone colpite dal sisma
Tra crisi economica, conseguenze del terremoto e un autoritarismo crescente, la Turchia si prepara a un voto cruciale domenica 14 maggio. L’analisi del politologo e giornalista Cengiz Aktar nella nuova puntata di Finis Terrae
Il Paese, ancora sconvolto dal sisma di febbraio e minacciato dall’inflazione alle stelle, eleggerà, il 14 maggio, Parlamento e presidente. Una scadenza cruciale per il “sultano” Erdoğan: «Ma i problemi sono strutturali», dice il politologo Cengiz Aktar
Il 2023 è l’Anno internazionale delmiglio, ma l’Assemblea dell’Onu lo ha proclamato anche Anno internazionale deldialogo come garanzia di pace. Ma quali sono le ricorrenze e gli eventi più importanti di questo 2023 nel mondo? Scopritelo qui!
Domenica 2 ottobre, il popolo brasiliano è chiamato a scegliere presidente, vicepresidente e Congresso Nacional. Ma dietro la sfida Bolsonaro-Lula, c’è un Paese dilaniato da troppe contraddizioni. E con tante speranze deluse
Il Paese africano va al voto il 9 agosto per eleggere il presidente e il parlamento, dopo una campagna elettorale velenosa. Ma gran parte della gente è più preoccupata della propria sopravvivenza
Nel Territorio scosso da più di un anno dalle proteste si doveva andare alle urne il 6 settembre per il rinnovo dell’Assemblea legislativa. Per la prima volta l’opposizione avrebbe avuto chance di vittoria. Ma prima è arrivata la scure del blocco delle candidature ha fermato Joshua Wong e altri undici candidati poi oggi la governatrice ha annunciato il rinvio di un anno del voto causa Covid-19
Un’elezione, due presidenti. Anzi, no. Uno solo, ma per un solo giorno. Cipriano Cassamá, speaker del Parlamento, dopo aver assunto la presidenza ad interim il primo marzo, ha dato le dimissioni il giorno dopo per minacce di morte