Si chiamano i The Seventeen e sono un gruppo di 30 ragazzi che produce, suona e incide musica cattolica. Uno dei cantanti: “Molti nostri coetanei si avvicinano alla Chiesa anche grazie alle nostre canzoni”
I due anni e mezzo di carcere per corruzione al vice-presidente Lee Jae-yong mostrano un cambio di rotta nei rapporti tra lo Stato e il potere dei grandi conglomerati a conduzione familiare che da soli producono buona parte del Pil della Corea del Sud
Le opere a tema cristiano di Kim Ki-chang costituiscono un unicum. Per la prima volta offrono una raffigurazione del Vangelo in una veste culturale coreana
Avvocato e attivista per i diritti umani, di umili origini, il presidente – che ha visto il suo partito raccogliere un voto quasi plebiscitario alle lezioni parlamentari – è stato premiato per lo stile ma anche per le idee che si discostano da quelle tradizionali dell’establishment economico sudcoreano che ha a lungo controllato la vita del Paese
La Shincheonji Church of Jesus – la setta religiosa che è stata individuata come l’epicentro del contagio del Covid 19 in Corea del Sud – è uno spaccato del fenomeno molto più ampio dei culti religiosi millenaristi in Corea del Sud. Accomunati dalla presenza di un fondatore carismatico, stretto controllo tra i membri, partecipazione e proselitismo accentuati
Un welfare ampiamente inadeguato e la crescenti divaricazioni di reddito accentuano drammaticamente le difficoltà della popolazione in età più avanzata. Così aumenta il tasso di mortalità tra gli ultraootantenni
Sulla scia del movimento lanciato negli Stati Uniti, le donne stanno uscendo allo scoperto anche in Giappone, Cina e Corea per denunciare abusi e molestie sessuali
Il Paese in festa in questi giorni per i Giochi invernali di PyeongChang è attraversato da una piaga profonda. Le statistiche parlano di tassi da record e oggi preoccupa soprattutto il fenomeno crescente dei suicidi di gruppo