Nel 1990 erano state le suore di Madre Teresa a ottenere che potesse risiedere con loro per celebrare la Messa. Missionario del Pime, appena arrivato scriveva: “Tutta la Cambogia è stata ridotta a un campo di lavori forzati”. Per 30 anni ha accompagnato la rinascita della piccola Chiesa locale
Una settimana fa ci lasciava padre Adolfo L’Imperio, per tanti anni missionario in Bangladesh. Il ricordo della nipote Silvia: “Tutta la tua incredibile vita è stata un viaggio in aiuto dei poveri e dei bisognosi, non rinunciando mai al sogno di costruire un futuro di resurrezione”
I destini dei popoli da cui Gregorio proviene e a cui è destinato sono già uniti. Uniti nella comune pacifica lotta per la libertà. Ed ora uniti anche dalla missione di Gregorio, un giovane generoso che come Gesù dona la sua vita per gli altri, per portare nel mondo il vangelo della pace e della libertà
La pandemia ha impedito in questi mesi a due seminaristi del Pime del Bangladesh di aggregarsi al seminario di Monza. Ma a Dhaka hanno vissuto comunque l’anno di spiritualità e compiuto il primo passo solenne, manifestando pubblicamente la propria volontà di diventare missionari a vita. Padre Franco Cagnasso racconta le storie di questi due giovani
I nuovi missionari del Pime di quest’anno – che saranno ordinati in parte sabato 12 in Duomo a Milano e in parte nelle proprie diocesi – vengono tutti da Africa, Sudamerica e Asia: due, originari del Myanmar, sono destinati alla Cina. Ci raccontano le loro storie, in attesa di partire
Il Pime piange a Tokyo la scomparsa di padre Vincenzo Pascale, missionario di origini lucane per più di quarant’anni donato all’Asia. Ai giovani missionari raccomandava: “Cercate di cogliere anche gli aspetti apparentemente marginali di una cultura. Il più delle volte è lì che si gioca la missione”
«Malati ammassati fuori dagli ospedali per mancanza di posto», ma anche la speculazione di chi «si sta arricchendo grazie al virus»: la testimonianza di un giovane missionario del Pime dall’Andhra Pradesh