Il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin al convegno sui 150 anni del Pime in Cina tenutosi a Milano: «Ero e sono consapevole del fatto che l’Accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese costituisce solo un punto di partenza. Ma in questi due anni ho notato segni di avvicinamento tra i cattolici cinesi che su tante questioni sono rimasti a lungo divisi. E questo è un segno importante»
In occasione dei 170 anni dalla fondazione, la Direzione generale ha indetto un biennio speciale di riflessione e attività sul tema “Trasformazioni e cambiamenti nella storia del nostro istituto”
Vicino ormai alla soglia dei 100 anni ci ha lasciato padre Angelo Gianola, il più anziano tra i missionari del Pime. Per oltre quarant’anni aveva vissuto il suo ministero a San Paolo in Brasile. Ma tra i momenti più belli della sua vita missionaria ci sono stati anche la sua preghiera e i tanti incontri degli ultimi anni con i giovani a Villa Grugana
Fondate cent’anni fa da padre Isaia Bellavite, le Suore missionarie di San Giuseppe sono rinate in Cina dopo la persecuzione. E oggi sono al servizio della diocesi di Anyang, tra fede e impegno sociale
Vengono da India, Myanmar, Bangladesh, Brasile e Costa d’Avorio i sette seminaristi del Pime che in questi giorni hanno compiuto la loro premessa definitiva di appartenenza all’istituto e ricevuto l’ordinazione diaconale. Padre Brambillasca: «Un dono a Dio e ai fratelli, non “numeri” per coprire buchi»
Nella diocesi di Ipil padre Emerson Gazetta ha lasciato la storica missione di Sampoli, consegnata al clero locale, per accogliere l’invito del vescovo a una presenza nella nuova parrocchia di periferia dedicata a San Padre Pio
È morto ieri in India padre Nelson Meshian, giovane missionario indiano del Pime che proprio mentre si apprestava a partire per il Brasile nel 2013 scoprì di essere affetto da un tumore al cervello. Vita donata alla missione dentro la sofferenza di una grave malattia
Con un momento di ringraziamento e preghiera alla presenza del superiore generale dell’istituto si è conclusa ufficialmente la presenza del Pime nella casa siciliana di Mascalucia, nell’arcidiocesi di Catania