Lentamente come risposta ai tentativi di infiltrazione jihadista si fa strada un estremismo buddhista che si fa forte dell’identità religiosa del Paese e della rinnovata spinta nazionalista sotto l’attuale governo a guida militare
Un rapporto della Banca Mondiale mette in luce come l’involuzione politica a Bangkok sta avendo ripercussioni pesanti anche da un punto di vista economico
Pedagogista e volontaria laica in missione col Pime in Thailandia, Elena Panzeri racconta le sfide del Centro per disabili Saint Joseph, uno spazio di solidarietà che assomiglia molto a una grande famiglia
Il principe sessantaduenne ha compiuto il primo passo verso l’ascesa al trono del padre, scomparso in ottobre dopo un lunghissimo regno. Ma le incertezze a Bangkok restano pesanti e toccano anche la road-map sul ritorno alla democrazia
Il re Bhumibol Adulyadej è morto ieri e in Tahailandia, dove il potere militare ha preso il controllo nel 2014. Ora si apre una prospettiva incerta con ipotesi anche preoccupanti di reazione e repressione.
Il britannico Andy Hall aveva denunciato lo sfruttamento della manodopera nell’industria della lavorazione della frutta, in buona parte destinata all’esportazione verso l’Europa. La giustizia thailandese, dopo una denuncia del colosso locale National Fruit, l’ha condannato per diffamazione e reati informatici
Un milioni e quattrocentomila migranti provenienti dal Myanmar lavorano in attività disagiate o pericolose nel Paese che l’ex leader dei diritti umani – oggi ministro degli Esteri – visita per la prima volta. E sullo sfondo resta sempre il dramma dei Rohingya
La delusione crescente nel vedere che gli uomini in divisa hanno eluso le speranze di moralizzazione e di sviluppo, potrebbe avere conseguenze imprevedibili in una situazione instabile come quella thailandese