Clima teso a Shanghai dopo la nomina unilaterale del vescovo Shen Bin decisa da Pechino. Ma il mistero pasquale che celebriamo in questi giorni dice che la sofferenza, l’opposizione e persino la morte non sono l’ultima parola
Le tante sfide di monsignor Pablo Virgilio David, minacciato di morte durante gli anni di Duterte. Alla guida della diocesi di Kalookan, alla periferia di Manila, è anche presidente della Conferenza episcopale filippina
Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen – creato cardinale proprio da Papa Ratzinger – sarà a Roma ai funerali grazie a una restituzione temporanea del passaporto. Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo: «La lettera del 2007 fu un capolavoro di lucidità, equilibrio e delicatezza sulla Chiesa in Cina. Ma le autorità di Pechino l’hanno osteggiata con aperte persecuzioni e sfide. Così 15 anni dopo l’unità resta ancora un impegno da realizzare».
Pioniere del dialogo con la Cina, padre Lazzarotto ha dedicato l’intera vita a questo Paese e ai cristiani cinesi. E all’età di 97 anni, festeggia il 75° di ordinazione sacerdotale, con spirito di fede e con tanti amici che lo ricordano in tutte le parti del mondo
Padre Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo, commenta il significato della pena pecuniaria inflitta al cardinale novantenne di Hong Kong: «Il tema non è il suo profilo di religioso, ma la soppressione del movimento democratico e la fine della libertà politica di Hong Kong. Una tragedia politica e sociale della quale gravità non c’è adeguata consapevolezza»
Il racconto di una metropoli profondamente cambiata e dal futuro incerto, ma anche della capacità e della forza della gente di adattamento e resilienza. Con un occhio rivolto al prossimo Congresso del Partito comunista
La visita della speaker della Camera Usa potrebbe diventare il pretesto per un’escalation militare da parte della Cina. Che oggi appare più minacciosa che mai
In occasione degli 80 anni delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Cina (Taiwan) e la Santa Sede, un convegno oggi a Roma ha ripercorso le origini e l’attualità della comunità cattolica presente sull’isola