Xi Jinping nell’ex colonia britannica per dimostrare che la normalizzazione è diventata una priorità assoluta. Il 1° luglio 1997, Martin Lee e Margaret Ng dal balcone del Parlamento chiedevano libertà e democrazia, mentre oggi la Perla dell’Asia fa i conti con le conseguenze della Legge sulla sicurezza nazionale. E la città è sempre depressa e impaurita
La relazione di padre Gianni Criveller, missionario del Pime e teologo, al convegno tenuto il 10 giugno a Ducenta (Ce) nel centenario della fondazione del locale seminario missionario
Nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, il cardinale Joseph Zen doppiamente in primo piano: convocato nella mattina di Hong Kong in tribunale dopo essere stato arrestato lo scorso 11 maggio, presiede alle 20 una Messa che quest’anno assume un significato ancora più forte per tutti i cattolici cinesi. Che in Italia hanno celebrato la ricorrenza a Milano
Atto intimidatorio e disumano: è il biglietto da visita del nuovo capo dell’esecutivo John Lee. Dopo i nemici politici, economici e culturali ora nel mirino sono le religioni
Il Seminario del Pime di Monza ha ricordato con il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla – suo compagno di seminario – i 37 anni dall’uccisione del missionario dell’istituto colpito a morte a Mindanao nel 1985
Di etnia karen e kayan avevano terminato da due anni il Seminario minore a Leiktho ma non potevano recarsi a Yangon per la teologia a causa del conflitto provocato dal colpo di Stato dei militari. Ora potranno proseguire la loro preparazione al sacerdozio a Monza insieme ai futuri missionari dell’istituto. “Passavamo le giornate a lavorare nei campi, a pregare e giocare. Ora avremo un’occasione unica per crescere”.
Una tragedia senza fine per le popolazioni locali e le comunità cattoliche alle prese con le violenze dei militari che hanno spazzato via la democrazia. Il 15 febbraio una veglia di preghiera e solidarietà ad Agrate, da dove partì per la Birmania il beato Clemente Vismara. Dal Centro Pime una raccolta fondi per l’assistenza alle migliaia di sfollati delle diocesi di Taungoo e un Taunggiy
Dignità, unità, attenzione per i giovani. Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow Sau-yan, è un gesuita da sempre interessato all’educazione, ma anche alle grandi sfide che la metropoli asiatica sta affrontando. E che interpellano da vicino la comunità cattolica. Alla nostra rivista la sua prima intervista che apre il numero di febbraio 2022 di “Mondo e Missione”