Quando li sentiamo nominare nei Vangeli solitamente li ricolleghiamo a nomi del passato. Ma i samaritani esistono ancora e sono uno dei più piccoli popoli del mondo. Con un messaggio importante sull’essere minoranza, una condizione che accomuna centinaia di milioni di persone oggi
Anche nella gestione del Covid19 affiorano le preoccupazioni per la militarizzazione e la censura. L’appello del cardinale Bo: «È arrivato il tempo di decisioni che consentiranno al Myanmar di essere una nazione unita, pacifica, prospera»
Una legge in discussione in Parlamento per la prima volta riconosce l’identità di questa minoranza dell’isola di Hokkaido, in passato vittima di politiche di assimilazione forzata
Una Chiesa di minoranza, dispersa su un territorio vastissimo, che ora apre le porte a masse di rifugiati. «Cosa ci serve? Nuovi pastori»: parla monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico nel cuore della Turchia.
I risultati di uno studio sulle narrative dei gruppi non musulmani su quotidiani, radio, tv locali: «Anche quando diventano oggetto di cronaca non c’è mai spazio per la loro voce»
Dietro l’immagine di un Paese dominato dall’islam sciita, l’Iran cela una realtà molto più articolata e sorprendente di popoli, tradizioni e religioni diverse. Comprese antichissime presenze cristiane
La campagna «Colpire duro contro il terrorismo violento» prevede arresti arbitrari e campi di rieducazione per un milione di persone, soprattutto per uiguri e kazaki. La denuncia di Human Rights Watch