Dall’appuntamento con le urne, segnato dall’uccisione del candidato anti-corruzione Fernando Villavicendio, lo spaccato di un Paese un tempo modello e oggi divenuto crocevia della cocaina. A ottobre al ballottaggio si confronteranno un’economista erede di Correa e il figlio di un potente uomo d’affari. Intanto la popolazione ha detto «no» all’estrazione del petrolio in Amazzonia
Da 43 anni, la dottoressa Mariella Anselmi vive e lavora a Esmeraldas, una delle procince più povere e pericolose dell’Ecuador, dove ha ottenuto importanti risultati grazie soprattutto ai promotori di salute locali
Partito dall’Italia nel 1998 come missionario fidei donum in Ecuador don Rizzo si è incardinato nella diocesi di Ibarra. Che a sua volta l’ha inviato come proprio missionario in Bangladesh, nella diocesi di Sylhet. «Sono al servizio di comunità piccole ma vivaci. Ai ragazzi cerco di trasmettere la bellezza dello stare insieme nel nome di Gesù»
La missione di Kuyuntsa, nel vicariato apostolico di Yurimaguas, ha da poco celebrato l’ordinazione di altri due nuovi diaconi permanenti della tribù Achuar. Nella comunità fondata da padre Luis Bolla, di cui è in corso il processo di beatificazione, sono 7 i diaconi. Don Diego Clavijo: “Una chiesa che al rito romano affianca il volto amazzonico di questa gente”
Qualche giorno fa Guillermo Lasso è diventato il nuovo presidente dell’Ecuador. L’elezione del liberale conservatore fa sperare in una ripresa del Paese, dove la pandemia ha registrato oltre 17mila morti. La testimonianza di suor Elena Salvi, delle Piccole Apostole della Scuola Cristiana a Quito: «Ci auguriamo che il Paese possa davvero rialzarsi»
La bella storia di Denisse Toala, un’adolescente di 16 anni che in un quartiere popolare di Guayaquil s’è inventata una scuola all’aperto per i tanti bambini che non possono seguire le lezioni a distanza a causa della pandemia che ancora miete vittime in Ecuador
È bresciano, ma da quarant’anni lavora in Ecuador, prima tra i “kichwa” poi come vescovo di Portoviejo. E ora, a pochi mesi dal Sinodo dedicato all’Amazzonia, mons. Lorenzo Voltolini ha scelto la vita monastica
La Confederazione delle Nazionalità indigene dell’Ecuador, che da almeno un anno protesta contro il governo centrale, non solo ha espresso la sua solidarietà al popolo ecuadoregno ma ha anche annunciato che porterà acqua e fagioli secchi alle comunità colpite.