Mentre l’Onu, in Polonia, torna a discutere di clima, un rapporto delle Caritas del Pacifico afferma: la questione ecologica coincide con il riconoscimento del legame dei popoli indigeni con terra e acqua
Quali alternative all’economia dell’usa e getta? Ne parla lo spettacolo teatrale Blue revolution, in scena il 19 novembre al Santuario Papa Giovanni XXIII a Sotto il monte.
Mentre continua a salire il bilancio delle vittime della frana causata dal super tifone Mangkhut, padre Edwin Gariguez della Caritas filippina punta il dito contro la miniera che operava nella zona: «Quando l’anno scorso è stata ordinata la chiusura ha subappaltato l’attività ai piccoli cercatori d’oro anziché risanare l’ambiente»
Sospesa l’autorizzazione per un nuovo mega-impianto di fusione del rame in una città di 200mila abitanti già pesantemente inquinata. La settimana scorsa l’esercito aveva sparato sulla folla per reprimere le proteste sostenute attivamente dalle parrocchie cattoliche nel nome dell’enciclica «Laudato Si’»
Cinque donne e un uomo sono i vincitori del Goldman Environmental Prize 2018 che ogni anno viene assegnato a chi lotta per l’ambiente e diritti dei territori. Un premio prestigiosissimo per ottenere il quale si rischia anche la vita come dimostrano alcuni vincitori delle scorse edizioni
Una nuova corsa all’oro sta avvenendo in fondo al mare. In Papua Nuova Guinea la Chiesa e gran parte della società civile si sono opposte alla prima miniera subacquea. L’arcivescovo di Rabaul Francesco Panfilo spiega perché
In Papua Nuova Guinea il cardinale Pietro Parolin ha appoggiato la richiesta dell’episcopato per la sospensione del primo progetto mondiale di sfruttamento minerario sottomarino.