Ripetiamo che «nulla sarà più come prima». Ma l’esperienza drammatica del Coronavirus può diventare l’occasione per adottare quello stile di vita più sostenibile e fraterno a cui già l’enciclica «Laudato Sì» ci richiamava? È il tema del nuovo libro di Adriano Sella «Nel domani del virus» che verrà presentato domenica 20 settembre alle 14,30 al Centro Pime di Milano
Protestavano pacificamente contro la miniera che inquina il fiume Guapinol. Dal settembre 2019 otto attivisti delle comunità locali si trovano in carcere accusati di reati sovversivi; e ora sono stati esclusi anche dal decreto «svuota carceri» varato dall’Honduras a causa del Covid
In un Paese dove la deforestazione è una grave ferita al creato padre Alexander Dahe, missionario verbita, a ogni famiglia che celebra un battesimo, una cresima o un matrimonio affida cinque radici da piantare nel terreno della parrocchia e nei loro terreni. Con la richiesta di seguirne la crescita avendone cura come del proprio percorso spirituale
Il 90 per cento delle città afflitte da questo grave problema ambientale si trova nel continente da cui è partito il Coronavirus. New Delhi la più inquinata, ma anche Wuhan tra le prime dieci
La combinazione tra lo sfruttamento intensivo delle acque e la scarsità di piogge monsoniche sta portando conseguenze devastanti intorno al grande fiume del Sud-Est asiatico. Sono 850 le specie ittiche a rischio mentre l’aumento della salinità nell’area del delta minacciale le immense coltivazioni di riso
A Lago Agrio, nel Nord del Paese, è possibile toccare con mano i danni causati da quarant’anni di estrazione petrolifera senza regole. Crimini per cui ora il colosso Texaco-Chevron è stato condannato
In sintonia con le incredibili risorse naturali dell’Amazzonia, le dimensioni dello spazio e del tempo assumono una connotazione totalmente diversa rispetto a quella che siamo abituati a vivere nelle nostre città.