I media non ne parlano più, ma la situazione nel Paese peggiora di giorno in giorno. Il Pime ha aperto un Fondo di emergenza per sostenere le realtà cristiane che stanno accogliendo decine di migliaia di sfollati
Pochissimi contagi e decessi da Coronavirus nel Paese africano. Padre Peter Konteh, direttore della Caritas di Freetown: “La gente ha ancora nella memoria i morti dell’altro virus”. Ma la campagna vaccinale va a rilento per gli squilibri nella distribuzione delle dosi: immunizzato solo lo 0,5% della popolazione
Che cos’è la Jinde Charities, l’organizzazione cattolica cinese che ha fatto arrivare mascherine e altri materiali alla Caritas Ambrosiana, in Vaticano e nelle Marche nel segno dell’amicizia inaugurata da Matteo Ricci tanti secoli fa. Già a gennaio il fondatore padre John Baptst Zhang Shijiang dall’Hebei ci scriveva: «Oggi non posso pensare ad altro che al Covid19»
Mentre l’Onu, in Polonia, torna a discutere di clima, un rapporto delle Caritas del Pacifico afferma: la questione ecologica coincide con il riconoscimento del legame dei popoli indigeni con terra e acqua
Domani è la giornata mondiale del rifugiato. Padre Claudio Santangelo racconta il lavoro di Caritas Tunisia con i migranti subsahariani, in mezzo alla crisi economica e politica che il Paese nordafricano sta attraversando
Il 19 settembre, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ospiterà un Summit sul tema scottante dei migranti e dei rifugiati. Caritas Internationalis fa notare il divario tra gli impegni presi e le politiche concrete degli Stati
«La tratta di esseri umani è un sintomo di relazioni interrotte tra di noi, l’ambiente, i nostri sistemi e reti sociali. È espressione della cultura usa-e-getta e dell’avidità». È quanto ha sostenuto il cardinale Luis Antonio Tagle, presidente di Caritas Internationalis, alla Conferenza sul traffico di esseri umani che si è tenuta dal 5 al 7 settembre ad Abuja, Nigeria
Nel giorno del suo centesimo compleanno il cardinale Loris Capovilla, già segretario di Giovanni XXIII, confida: «Il regalo più bello è stato incontrare ieri i rifugiati, con loro si apre un mondo nuovo». Sono una sessantina i rifugiati ospitati a Sotto il Monte nell’ex seminario del Pime dalla Caritas di Bergamo