Per raggiungere l’obbiettivo di zero emissioni di carbonio – e quindi compiere la rivoluzione green – si dovrà aumentare l’attività estrattiva di materie prime come litio, cobalto e neodimio, necessarie alla produzione di batterie e magneti per i motori elettrici. Ma l’attività nelle miniere comporta rischi per l’ambiente e anche sfruttamento del lavoro
Il presidente filippino Rodrigo Duterte ha revocato la sospensione dell’attività mineraria firmata nel 2012. I vescovi e la Chiesa cattolica filippina temono le catastrofiche conseguenze per la popolazione e l’ecologia: “L’estrazione mineraria è contro i poveri e contro l’ambiente”
In Papua Nuova Guinea l’emergenza legata al cambiamento climatico e allo sfruttamento delle risorse si intreccia con una crisi culturale e sociale. Viaggio nel Paese al centro del progetto della Fondazione Pime 2021
La pandemia ha aumentato in Asia il numero di quanti dipendono dai rifiuti per la propria sopravvivenza. Ma la loro salute oggi è ancora più a rischio per le tonnellate di scarti sanitari smaltiti senza particolari accorgimenti
Fondato nell’Alta Maremma nel 1996 con il lavoro dei monaci in una sintesi tra antico e nuovo recupera i terreni abbandonati. L’olio e tutti gli altri prodotti sono in vendita anche al Negozio Pime
Il 29 novembre la Svizzera è chiamata al voto su una legge di iniziativa popolare che renderebbe le aziende multinazionali con sede nel Paese penalmente responsabili di violazioni di diritti umani e disastri ambientali anche quando sono commessi all’estero. Le Chiese sono schierate apertamente per il sì, insieme a un centinaio di associazioni della società civile
In occasione del 2 novembre la Conferenza episcopale ha lanciato una campagna in cui si si invitano i fedeli a piantare un albero come segno di vita nel giorno della Commemorazione dei defunti. Un gesto per non affollare i cimiteri, ma anche per ricordare la piaga della deforestazione
Nel Paese dell’America Latina dove oggi il Coronavirus sta avanzando in maniera più preoccupante, le associazioni dei poveri che si guadagnano da vivere riciclando gli scarti hanno ottenuto dal governo uno speciale protocollo per tutelare anche il loro lavoro