Tra le conseguenze del Covid a Pechino c’è anche una maggiore attenzione alla sicurezza alimentare. In un Paese oggi alle prese con una contrazione della produzione agricola, mentre milioni di tonnellate di cibo continuano a finire nelle pattumiere delle sue metropoli
Cuochi e cuoche africani insieme a giovani migranti e richiedenti asilo presenti nei centri di accoglienza di Milano per un’iniziativa di “cucina solidale” nel segno dell’accoglienza e della creazione di nuove professionalità. Un progetto che sabato alle 18,30 si racconterà e si farà assaggiare al Pime di Milano con un «aperitivo solidale»
Parla June Bellamy, donna cosmopolita di origini europee e asiatiche, che nel suo libro “L’anima delle spezie” conduce alla scoperta di sapori esotici e profumi che sanno parlare al cuore. E aiutano a capire le tradizioni dell’Altro
Qual è il futuro dell’agricoltura? Per sfamare tutti bisogna produrre di più o produrre meglio? In questi giorni diverse voci, fra cui oggi quella di Papa Francesco, hanno sollevato la questione, sottolineando la necessità di un nuovo modello.
Dal 20 al 22 settembre si terrà a Dakar un forum con l’obiettivo di creare un netkwork di città africane che si scambino buone pratiche sull’alimentazione urbana.