La domanda rimossa sul grano di Odessa

Dopo tre mesi di guerra abbiamo finalmente capito che senza i cereali ucraini e russi buona parte del mondo oggi rischia la catastrofe umanitaria. Adesso potremmo cominciare a chiederci anche il perché. Alla vigilia di un nuovo importante vertice del Wto in programma a Ginevra dal 12 giugno che rischia ancora una volta di sancire un nulla di fatto sulla riforma delle regole di quei meccanismi globali che in nome del “libero scambio” penalizzano le agricolture dei Paesi a basso reddito
 

Studi interrotti per la guerra: cinque giovani del Myanmar accolti al Seminario del Pime

Di etnia karen e kayan avevano terminato da due anni il Seminario minore a Leiktho ma non potevano recarsi a Yangon per la teologia a causa del conflitto provocato dal colpo di Stato dei militari. Ora potranno proseguire la loro preparazione al sacerdozio a Monza insieme ai futuri missionari dell’istituto. “Passavamo le giornate a lavorare nei campi, a pregare e giocare. Ora avremo un’occasione unica per crescere”.
 

Ucraina: quali vie per fermare la guerra?

Rivedi il webinar promosso da Emi Editrice Missionaria Italiana e AsiaNews sul dramma dell’invasione russa dell’Ucraina. Interventi di: – Stefano Caprio, Pontificio Istituto Orientale, curatore della newsletter settimanale “Mondo Russo” su AsiaNews, Leonardo Coen, giornalista, già corrispondente da Mosca per La Repubblica e Nino Sergi, presidente onorario di InterSos. 

1 2 3 4 5 9