Una coppia di gemelli siamesi nati a Sanaa, capitale dello Yemen, necessita di cure urgenti all’estero, ma la chiusura dell’aeroporto a causa della guerra impedisce qualunque possibile spostamento per i neonati
Il vicario apostolico dell’Arabia meridionale, mons. Paul Hinder, sarà al Pime di Milano il 15 settembre: il dramma dello Yemen, i limiti della libertà religiosa, ma anche un laboratorio straordinario di cattolicità
Le proteste di piazza di questi giorni contro la legge sulle quote di lavoro per i discendenti dei reduci sono state la sfida più significativa alla premier Hasuna Wazed nell’ultimo decennio. E non è detto che il braccio di ferro sia finito
La dottrina della Chiesa oggi condanna ormai senza riserve «il possesso e la minaccia di usare le armi nucleari». Ma allora come dovrebbe comportarsi un cattolico che lavora in un settore legato a questi strumenti di morte? Sulla rivista «La Civiltà Cattolica» il teologo americano Drew Christiansen propone un termine di paragone interessante: il cammino di discernimento indicato per i divorziati risposati dall’esortazione apostolica di papa Francesco
Sono più di un milione e continuano ad aumentare ogni giorno. Sono i profughi del Sud Sudan che si sono riversati in Uganda. Viaggio nei campi che li accolgono nel Nord. Ai confini del nulla
Tre religiose comboniane, costrette a fuggire dal Sud Sudan, hanno raggiunto la loro gente nel campo profughi di Palorinya. Povere e precarie, sono segni preziosi di vicinanza e conforto
Le parole di papa Francesco alla preghiera per la pace in Sud Sudan e nella Repubblica democratica del Congo: «Quanta ipocrisia nel tacere o negare le stragi di donne e bambini! Il Signore aiuti tutti i piccoli e i poveri del mondo a continuare a credere e sperare che il Regno di Dio è vicino»