Ex pescatori impoveriti dalla crisi economica che ha colpito il Paese provano a sopravvivere contrabbandando e saccheggiando le navi di passaggio: nei mari del Venezuela sono tornati i pirati. Sotto attacco dei bucanieri del Duemila sono soprattutto i colleghi della vicina isola di Trinidad e Tobago, che non navigano di certo nell’oro
Il governo Maduro ha già alzato per tre volte nel 2018 il salario minimo. Ma oggi basta già a malapena per comprare in un mese un chilo di pollo e una scatoletta di tonno
Accomunate dallo stesso dolore e dalle stesse paure, le madri dei giovani delle «pandillas» attraverso l’associazione «Fe y Alegria» collaborano per lo stesso obiettivo: mettere fine alla guerra tra bande, affinché non perda la vita un solo giovane in più
Il Venezuela sta vivendo un anno difficile a livello politico e sociale: una situazione che alcuni programmatori sudamericani hanno voluto denunciare attraverso quindici videogame
La vita nei “barrios”, il ritorno a casa, il dolore per quanto sta accadendo a Caracas: la testimonianza della famiglia Di Giovine che in Italia continua l’esperienza vissuta come missionari “fidei donum” in America Latina
In un’intervista sul numero di giugno-luglio di «Mondo e Missione» il padre generale dei gesuiti parla della crisi nel suo Paese: «Ci siamo convinti che aver sotto terra il petrolio significasse di per sé ricchezza. Ma la ricchezza non viene mai dalle risorse naturali, ma solo dalle risorse umane»
Le sfide per i gesuiti nel mondo contemporaneo e il “suo” Venezuela paralizzato da una gravissima crisi sociale e politica: parla il nuovo padre generale della Compagnia di Gesù, Arturo Sosa Abascal
Le speranze suscitate dall’incontro del Papa col presidente Maduro sono durate lo spazio di un mattino. Caracas resta paralizzata dallo scontro tra poteri che aggrava la crisi economica. Ma l’unica via è quella del superamento dei massimalismi, per un dialogo possibile