Zambia: la Chiesa in campo contro i matrimoni precoci
I child marriages riguardano 2 minori su 5, soprattutto nelle aree rurali e tra le famiglie povere. Il vescovo di Monze: il contrasto parte dalle scuole
Centrafrica: di nuovo uccisioni nella parrocchia dei comboniani
Due settimane dopo l’assalto alla parrocchia di Notre Dame de Fatima, ieri tre giovani sono stati uccisi. Il clima è molto teso. Ma domani verrà celebrata una Messa dall’arcivescovo per dire basta alla violenza
Guinea Bissau, un reportage multimediale
“Guinendadi – Storie di rivoluzione e sviluppo in Guinea Bissau” è un reportage multimediale che si sviluppa in 15 storie e raccoglie le parole e gli esempi di coloro che ogni giorno lavorano per costruirsi un futuro diverso. Un bell’esempio di un nuovo modo di fare informazione sull’Africa.
Angola: 40 anni di indipendenza, ma non di libertà
Il Paese ha celebrato l’11 novembre l’anniversario dell’indipendenza, nell’euforia del boom economico. Ma più della metà della popolazione vive nella povertà estrema. E molti non si vedono riconosciuti i propri diritti fondamentali. Chiesa cattolica compresa
Saharawi. Quarant’anni di solitudine
Nel novembre del 1975, in seguito alla cosiddetta “Marcia verde”, il Marocco “invade” i territori del Sahara Occidentale, costringendo alla fuga migliaia di saharawi, che continuano a vivere – quarant’anni dopo – nei campi profughi nel deserto algerino. Dimenticati da tutti
Burundi, le ong: “Fondamentale tenere alta l’attenzione”
Secondo le organizzazioni non governative presenti in Burundi è fondamentale tenere alta l’attenzione per evitare una nuova guerra nella regione dei Grandi Laghi. “La pressione della comunità internazionale può evitare il genocidio” afferma Marco Bello del Cisv.
Denis Hurley, il Romero del Sudafrica
Resse l’arcidiocesi di Durban dal 1951 al 1992, opponendosi all’apartheid e ispirando anche il Nobel Desmond Tutu. Visse da protagonista il Concilio Vaticano II. Il Sudafrica in questi giorni lo ricorda nel centenario della nascita