Le ultime parole di Francesco da Juba: i cristiani siano sale e luce per portare pace
L’appello nella Messa conclusiva nel Paese africano con il maggior numero di sfollati e rifugiati a causa di una guerra civile: “Deponete le armi dell’odio e della vendetta”. “La speranza ha il volto delle donne, come santa Giuseppina Bakhita”. La promessa di continuare ad accompagnare il processo di pace in Sud Sudan insieme al primate anglicano Welby e al moderatore della Chiesa di Scozia Greenshields
«Basta violenze!». Papa Francesco in Sud Sudan, pellegrino di pace
Un pellegrinaggio ecumenico di pace è quello che vede protagonisti Papa Francesco insieme all’Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia. Che oggi a Juba hanno chiesto alle autorità un impegno concreto per la riconciliazione
Ma Dio è soltanto il Dio della pace
EDITORIALE
Più volte mi sono domandato quale fosse il modo del cristiano di stare di fronte a questo conflitto, come a ogni altro. Credo che l’unica via sia tenere nel cuore le parole di Gesù: «Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»
Non esistono guerre di serie A e di serie B
La lettera di padre Luca Vinati, missionario del Pime in Guinea Bissau: «Interessi economici influenzano quelli ideologici, politici, religiosi e di potere. La mia speranza è che il conflitto russo-ucraino sia occasione per tutti noi per convertirci, per cambiare il nostro stile di vita quotidiano, con azioni concrete contro ogni forma di potere ingiusto»
Il fiume e l’okapi nel logo del viaggio del Papa nella R.d.Congo
«Tutti riconciliati in Cristo» il motto scelto per la visita di Francesco, in programma dal 2 al 5 luglio. Tra i colori del profilo geografico della nazione il rosso per rappresentare «il sangue versato dai martiri, così come avviene tutt’ora nella parte est del Paese»
Ucraina: quali vie per fermare la guerra?
Rivedi il webinar promosso da Emi Editrice Missionaria Italiana e AsiaNews sul dramma dell’invasione russa dell’Ucraina. Interventi di: – Stefano Caprio, Pontificio Istituto Orientale, curatore della newsletter settimanale “Mondo Russo” su AsiaNews, Leonardo Coen, giornalista, già corrispondente da Mosca per La Repubblica e Nino Sergi, presidente onorario di InterSos.