Migrazioni, conflitti, emergenza ambientale e libertà di espressione: esperti e testimoni a confronto nell’incontro internazionale organizzato dalla ong Coe
La Cei annuncia l’intenzione di convocare un «incontro di riflessione e di spiritualità» che vedrà insieme le Chiese che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo. Punto di riferimento la «visione profetica di Giorgio La Pira, che era solito definire il Mediterraneo come una sorta di “grande lago di Tiberiade” che accomuna la “triplice famiglia di Abramo”»
Il Mare di mezzo è da sempre luogo chiave per la storia delle civiltà, fucina di conoscenza e progresso ma anche «capace di accecare», scriveva il sociologo algerino Khaled Fouad Allam in questo intervento inviato alla nostra rivista poco prima della sua scomparsa. Delineando le sfide epocali che oggi solcano le acque del Mare Nostrum