L’epidemia sta entrando in maniera sempre più allarmante anche nei Paesi dove si concentrano il numero più alto di rifugiati nel mondo. Cioè quelli che da casa loro sono stati costretti a scappare. Come sta già cambiando la vita a queste persone già provate dalla sofferenza?
Un’associazione riunisce esponenti di diverse religioni, al servizio dei tantissimi rifugiati nel Paese e in prima linea per la riconciliazione, a cominciare dai più piccoli. Parla il fondatore padre Abdo Raad
Le persone in fuga da conflitti e violenze sono in aumento. Ma l’impatto più forte della crisi è nel Sud del mondo, così come l’accoglienza. La testimonianza dell’Alto Commissario Onu per i Rifugiati.
La fuga dalla guerra a Daraa, il barcone dall’Indonesia, la lunga detenzione sull’isola-lager di Nauru, il «ricollocamento» a Phnom Penh, nuovi scogli burocratici per far arrivare la famiglia: nella storia della famiglia Zalghanah l’intero repertorio dell’odissea globale dei rifugiati
Siamo abituati a usare Whatsapp ma non certo per ragioni di vita o di morte, come invece succede in «Bury me, my love». Il videogame vincitore del Google Play Indie Games Contest, ispirato a una storia vera, costringe l’utente a mettersi nei panni di un marito siriano che – per aiutare la moglie ad affrontare un viaggio pieno d’insidie e permetterle di arrivare in Europa sana e salva – può solo scriverle in chat
Secondo uno studio del governo giapponese, solo a Tokyo i senzatetto che passano la notte negli Internet point sono più di 4mila: uomini, 30 anni, con un impiego regolato da contratti flessibili. I nuovi poveri del Giappone lavorano, ma non abbastanza per stare al passo della metropoli tra le più ricche al mondo
Strenuo difensore dei diritti umani e delle minoranze in India, il gesuita padre Cedric Prakash racconta la sua nuova vita fra i rifugiati in Medio Oriente, in una delle zone più “calde” del mondo