Il guatemalteco Edgar Lopez è stato per più di 20 anni a servizio della chiesa di Sant’Anna a Chartage, nel Mississippi. Il suo corpo carbonizzato è stato ritrovato assieme a quello di altri 18 migranti a Camargo, in Messico, il 22 gennaio scorso. Era in viaggio per tornare negli Stati Uniti dopo l’espulsione come illegale. È Angelus News – agenzia cattolica di Los Angeles – a riportare in vita la sua storia
Messico, Cile e Costarica i primi a partire con il vaccino della Pfizer (ma con dosi poco più che simboliche). Domani l’Argentina al via con 300mila dosi del russo Sputnik V. Mentre in Brasile anche il vaccino diventa terreno di scontro tra il presidente Bolsonaro e il governatore dello Stato di San Paolo Doria
Ieri il Messico per la prima volta nella sua storia ha vissuto la festa della Madonna di Guadalupe con i cancelli del grande santuario sbarrati. Padre Alessandro Maraschi, missionario del Pime a Ecatepec: “Eppure il miracolo della fede (e della responsabilità) non è venuto a mancare”
Parla il professor García Quintanar del Cenami, l’organismo della Chiesa messicana che si occupa della pastorale al servizio delle comunità indigene: «Un mondo da ascoltare, per crescere insieme»
Nato con una disabilità che lo limita nel movimento, padre Deodato non avrebbe potuto fare il prete, tantomeno andare in missione. Invece è partito per il Messico e ora, dopo nove anni, ci racconta la sua storia
L’annuale corso di formazione dei missionari del Pime in Messico è stato dedicato quest’anno alla pastorale indigena, pane quotidiano in un Paese che conta 68 popolazioni differenti, ciascuna con la propria lingua e cultura. Dal professore Juan Manuel García Quintanar la prospettiva di una presenza missionaria che sappia scoprire i segni del Cristo nella storia di queste genti anche prima della conquista degli spagnoli
Il Pime e la comunità di Cernusco sul Naviglio hanno pianto in queste ore la morte improvvisa di padre Luciano Ghezzi. Così lo ricordano i suoi confratelli nelle Filippine, che furono la sua prima missione dove dovette subire ingiustamente anche il carcere prima dell’esperienza in Messico tra i mixtechi
Come mai dopo 130 giorni dall’inizio del «distanziamento sociale» il Messico continua a registrare un numero di contagi crescenti e un prezzo in termini di vite umane che lo rende il quarto Paese al mondo per morti da Covid-19?